Dichiarazione di accessibilità per i siti web medici. Cos’è? Perché è importante?
Dichiarazione di accessibilità: cos’è e perché è importante
La dichiarazione di accessibilità è un documento pubblico obbligatorio per tutti i siti web che rientrano nelle normative europee (come la Direttiva 2016/2102 e l’European Accessibility Act). Serve a comunicare agli utenti:
- Il livello di conformità del sito agli standard WCAG
- Eventuali contenuti non ancora accessibili e le motivazioni
- I contatti per segnalare problemi di accessibilità
- La data dell’ultima revisione del sito
La dichiarazione va pubblicata in una pagina dedicata, facilmente raggiungibile dal footer del sito. È un elemento di trasparenza e responsabilità, che rafforza la fiducia degli utenti e contribuisce alla piena conformità normativa.
FAQ – Domande frequenti
Chi è obbligato ad adeguare il sito alla normativa EAA?
Tutte le strutture sanitarie private che forniscono servizi o informazioni digitali devono rispettare l’European Accessibility Act entro il 28 giugno 2025.
Cosa significa rendere accessibile un sito medico?
Significa progettare il sito per essere fruibile anche da persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, seguendo le linee guida WCAG.
Quali sono i vantaggi di un sito accessibile?
Un sito accessibile è più usabile da tutti, migliora la SEO, aumenta la fiducia degli utenti e rispetta la normativa vigente.
Un sito accessibile è utile anche per chi non ha disabilità?
Sì, perché è più chiaro, veloce e leggibile da qualsiasi dispositivo. L’accessibilità migliora l’esperienza utente per tutti.
Quali sono gli errori più comuni nei siti non accessibili?
Colori poco leggibili, navigazione complessa, assenza di testi alternativi per immagini e icone, moduli poco chiari o non accessibili.
Serve un sito nuovo o si può adeguare quello esistente?
Dipende dalla struttura del sito attuale. In molti casi è possibile intervenire sull’esistente, ma se è molto datato conviene rifarlo.
È obbligatorio pubblicare una Dichiarazione di Accessibilità?
Sì, deve essere presente e facilmente raggiungibile da ogni pagina. Serve a comunicare lo stato di conformità del sito e come segnalare problemi.
Inclinic può supportare l’intero processo di adeguamento?
Sì. Ci occupiamo di progettazione, verifica tecnica, dichiarazione di accessibilità e assistenza post-pubblicazione per le strutture sanitarie.
Affidati a InClinic
Realizziamo siti web medici accessibili, conformi alla normativa EAA 2025, sicuri e ottimizzati per la SEO.