Comunicazione medica, quali sono gli errori da non fare?
Nel settore medico, avere un sito web aggiornato e professionale è il primo passo per essere visibili e affidabili online. Oggi il sito rappresenta:
- uno spazio informativo per i pazienti.
- uno strumento di comunicazione istituzionale.
- un canale di promozione per i servizi sanitari.
Tuttavia, progettare un sito sanitario richiede competenze specifiche, sia tecniche che comunicative. Errori banali o sottovalutazioni iniziali possono compromettere l’efficacia dell’intero progetto.
Gli errori comuni da evitare
Affidarsi al ‘cugino che fa siti’
Uno degli errori più comuni è scegliere il fornitore in base al prezzo più basso, magari affidandosi a un amico o parente “che se ne intende”.
Capita spesso che:
- il sito non venga mai pubblicato perché mancano i contenuti definitivi.
- il medico non riesca a ottenere aggiornamenti in tempi rapidi.
- il progetto si blocchi perché il lavoro è stato un favore, non un contratto.
Un sito web professionale non è solo grafica, ma:
- contenuti conformi alla normativa sanitaria.
- struttura pensata per il paziente.
- SEO e accessibilità.
- rispetto delle scadenze.
Un lavoro affidato a chi “ci prova” senza esperienza nel settore medico rischia di deludere le aspettative e far perdere tempo prezioso.
Capita spesso che un Cliente ci chieda aiuto dopo aver già realizzato un sito web con un amico o un parente e si dichiari particolarmente deluso o frustrato non solo perchè non ha ottenuto i risultati sperati ma è costretto ad aspettare mesi interi per una modifica o addirittura per la messa on-line del sito.
Il più delle volte la mancata pubblicazione è dovuta al fatto che il medico non ha avuto il tempo di consegnare al webmaster i contenuti e le foto definitive o che quest’ultimo non abbia tempo a sufficienza per il committente, che, avendo pagato troppo poco il “favore”, non si sente in diritto di chiedere.
Non aggiornare mai i contenuti
Un sito web efficace è un sito vivo. Questo significa che va curato e aggiornato regolarmente, sia nei contenuti testuali sia nelle immagini.
È importante:
- pubblicare articoli informativi o post stagionali;
- aggiornare gli orari, i numeri di telefono, le modalità di prenotazione;
- sostituire immagini obsolete o poco coerenti;
- condividere contenuti anche sui social per ampliare la portata.
Un sito non aggiornato:
- perde valore per i motori di ricerca;
- trasmette trascuratezza ai pazienti;
- viene superato da concorrenti più attivi online.
L’aggiornamento costante è la chiave per fidelizzare l’utenza digitale e migliorare la visibilità organica.
Ignorare la responsività del sito
Oggi la maggior parte delle persone naviga da smartphone o tablet. Per questo è essenziale che un sito medico sia responsive, ovvero adattabile a tutti i dispositivi.
Un sito non ottimizzato per il mobile:
- è difficile da leggere e navigare;
- ha testi troppo piccoli o pulsanti non cliccabili;
- viene penalizzato nei risultati di Google.
Un sito responsive deve essere:
- leggero e veloce da caricare anche con connessioni lente
- con testi ben leggibili, layout chiari e menù semplificati
- progettato per portare l’utente subito all’azione: prenota, scopri, contatta
La responsività non è un optional: è un requisito tecnico e strategico.
La verità è che una buona strategia sui social media necessita dello stesso tipo di impegno e pianificazione di qualsiasi altro tipo di marketing.
Il nostro metodo per la realizzazione di siti web
Il nostro metodo per la realizzazione di siti web si sviluppa in 4 fasi collaudate che ci consentono di realizzare anche a distanza un sito Web efficace, personalizzato e dal design accattivante, senza sacrificare il tuo tempo.
Qualità dei contenuti medici, creatività, funzionalità, fa tutto Inclinic, così puoi concentrarti sulla tua attività medica e sui tuoi pazienti.
I nostri siti Web sono realizzati con le migliori funzionalità e garantiscono i migliori risultati nel web marketing se utilizzati con professionalità e aggiornati con costanza.
Da un sito Web di grandi dimensioni con 50 o più pagine, a siti Web di piccole dimensioni, Inclinic progetta solo per medici, dentisti, farmacie e strutture sanitarie.
Fase 1 – Discussione
Se hai già un’idea sul tuo sito web puoi comunicarcela da subito, altrimenti possiamo svilupparla noi per te, questo è il nostro lavoro.
In ogni caso ti invieremo un questionario da compilare e organizzeremo una riunione di avvio con telefonata o con videoconferenza. Durante il primo incontro discuteremo nel dettaglio gli obiettivi del tuo sito per stabilire la mappa delle pagine e il tipo di contenuti necessari.
Sempre in questa fase ti informeremo delle cose di cui abbiamo bisogno, come il tuo logo, le foto, i CV dello staff medico, ecc. Prima di passare alla fase successiva avremo un’idea chiara sul tuo obiettivo, su cosa dovrà comunicare il tuo sito web e un’idea approssimativa di come dovrebbe apparire.
Fase 2 – Design
È tempo di essere creativi! Il secondo step della lavorazione riguarda l’estetica e il layout grafico. Stabiliremo con te l’aspetto generale delle pagine web, i colori, le foto e le immagini più appropriate da includere. A questo punto i nostri designer cominceranno a progettare il tuo sito con il layout approvato. Al termine della fase di progettazione, avremo un’idea chiara di come sarà il sito e di come funzionerà.
Fase 3 – Sviluppo
Questa è la fase più interessante, il tuo sito è ufficialmente in costruzione. Nel frattempo il team del copywriting avrà lavorato sodo per scrivere contenuti medici pertinenti alle tue pagine e lo sviluppatore web starà costruendo il sito.
Successivamente, il nostro team di controllo qualità eseguirà una revisione approfondita del sito per garantire che non ci siano errori.
Inoltre verificheremo il funzionamento di tutti i link e che il sito si visualizzi bene in tutti i browser. Per concludere ci assicureremo che il tuo sito medico sia completamente responsive, cioè che si adatti ai diversi dispositivi (computer, laptop, smartphone, tablet).
Fase 4 – Pubblicazione
La versione demo del tuo sito web ti sarà inviata tramite un link, in un ambiente privato per la tua revisione. Potrai controllare che tutti i contenuti medici siano pertinenti e che le immagini e le informazioni siano corrette. Se necessario, potremo fare delle piccole modifiche o delle correzioni e quando sarai pronto, passeremo al quarto e ultimo passaggio.
Finalmente siamo pronti per la pubblicazione che notificheremo ai principali motori di ricerca.
Se lo avrai opzionato, i nostri specialisti SEO si metteranno al lavoro per ottimizzare ogni pagina del tuo sito web, con l’obiettivo di ottenere i massimi risultati nei motori di ricerca, anche sui dispositivi mobili.
Inoltre, se lo vorrai, formeremo il tuo staff su come modificare i contenuti, su come gestire il blog e su come accedere ai dati di qualsiasi modulo interattivo sul tuo sito.
Contattaci per una consulenza gratuita e preventivo.
La progettazione di siti web nel settore medico di fascia alta.
Per la comunicazione in ambito sanitario scegli InClinic
InClinic è un’agenzia specializzata in web marketing medico. Per maggiori informazioni sui nostri servizi contattaci.