Accessibilità digitale nei siti medici: cosa dice la legge europea

Accessibilità digitale nei siti medici: cosa dice la legge europea? Come adeguarsi?

L’accessibilità digitale oggi non è più un’opzione: è un requisito legale e un segno di professionalità. Per i siti web medici, la normativa europea impone standard chiari da rispettare.

Indice dei contenuti

Cosa significa sito web medico accessibile

Rendere accessibile un sito web medico significa progettare e ottimizzare il sito in modo che tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, possano:

  • Navigare facilmente
  • Comprendere i contenuti
  • Interagire con il sito
  • Utilizzare tutte le funzionalità offerte, come prenotazioni, moduli, referti online.

Senza barriere, senza bisogno di assistenza esterna o tecnologie aggiuntive complesse.

Cosa è la European Accessibility Act (EAA)

L’European Accessibility Act (EAA), ufficialmente Direttiva (UE) 2019/882, è una normativa che stabilisce requisiti di accessibilità per una serie di prodotti e servizi digitali, inclusi i siti web. Il suo obiettivo è garantire che le persone con disabilità possano accedere facilmente ai contenuti online in tutta l’Unione Europea.

La direttiva amplia quanto già previsto dalla Direttiva UE 2016/2102 (inizialmente rivolta solo alla Pubblica Amministrazione), estendendo l’obbligo anche a privati e settori commerciali, inclusi i servizi sanitari online.

Le regole per un sito medico accessibile EAA 2025

I siti web medici accessibili EAA 2025 devono avere diverse caratteristiche, di seguito le principali:

  • Consentire la navigazione completa anche tramite tastiera
  • Presentare un contrasto adeguato tra testo e sfondo
  • Fornire descrizioni testuali alternative per immagini, icone e grafici
  • Garantire che il contenuto possa essere ridimensionato senza perdita di informazioni
  • Essere compatibile con screen reader e tecnologie assistive
  • Avere una struttura logica e chiara (titoli, liste, paragrafi ben organizzati)
  • Pubblicare una Dichiarazione di Accessibilità aggiornata

I riferimenti tecnici principali sono le WCAG 2.1 e WCAG 2.2, standard internazionali riconosciuti.

Ambito di applicazione: chi deve conformarsi

L’accessibilità è obbligatoria per:

  • Studi medici privati
  • Cliniche e Strutture ospedaliere
  • Poliambulatori
  • Centri diagnostici
  • Portali di salute che forniscono informazioni o prenotazioni online.

In pratica chi offre servizi o informazioni sanitarie tramite web o app deve adeguarsi agli standard di accessibilità indicati.

Scadenze e tempistiche

  • Data ufficiale di applicazione: 28 giugno 2025;
  • I siti web e servizi digitali dovranno essere pienamente conformi entro questa data;
  • Gli adeguamenti dovranno essere mantenuti nel tempo, aggiornando eventuali modifiche future al sito.

Adeguarsi prima di questa scadenza è fondamentale per evitare rischi legali e per costruire un’esperienza digitale realmente inclusiva.

Conclusione: adeguarsi oggi è una scelta di valore

Conformarsi alla normativa non serve solo ad evitare sanzioni: significa ampliare l’accessibilità del proprio servizio sanitario, aumentare la fiducia dei pazienti e posizionarsi come leader di qualità.


Affidati a InClinic

Realizziamo siti web medici accessibili, conformi alla normativa EAA 2025, sicuri e ottimizzati per il futuro digitale della tua struttura.

Accessibilità digitale nei siti medici: fonti bibliografiche sulla legge europea