marketing-per-la-farmacia-perché-è-importante

Marketing per la farmacia: perché è importante

Avere una farmacia ed essere al passo con i tempi è la nuova sfida per il farmacista. La farmacia è da sempre un punto di riferimento per il territorio, lo sappiamo bene, ma non è sempre semplice per chi la gestisce valutare i pro e i contro dell’azienda farmacia nei suoi vari livelli e con …

Leggi tutto

progettare-un-sito-web-in-ambito-medico

Progettare un sito web in ambito medico

Come progettare un sito web in ambito medico? Un buon sito web è il principale biglietto da visita di un centro medico, diagnostico o di una clinica. Progettare un sito web in ambito medico è un’operazione che chiama in causa competenze e ruoli diversi, che vanno dal design all’usabilità, passando per la stesura dei testi, …

Leggi tutto

brillanti-idee-per-la-comunicazione-sanitaria

Brillanti idee per la comunicazione sanitaria

Per fare comunicazione in ambito sanitario e medico la creatività non è tutto. Bisogna anche e soprattutto trovare il giusto mix tra testo e immagini, un preciso e sapiente equilibrio tra cosa mostrare e cosa no, cosa dire e come. Qui abbiamo raggruppato alcune delle migliori campagne a livello mondiale in ambito sanitario, medico e …

Leggi tutto

le-migliori-pubblicità-sulla-prevenzione-oncologica

Le migliori pubblicità sulla prevenzione oncologica

Non è sempre facile fare pubblicità sulla prevenzione oncologica. La pubblicità e la comunicazione in ambito sanitario e ospedaliero devono confrontarsi con tematiche difficili, sulle quali bisogna saper dosare le parole e trattare l’argomento con coraggio, competenza e intelligenza. In Inclinic lavoriamo per offrire la soluzione migliore in ambito medico per cliniche, centri medici e …

Leggi tutto

marketing-online-in-ambito-sanitario-perché-è-importante

Marketing online in ambito sanitario: perché è importante

Marketing online in ambito sanitario, perché è importante? Alcune aziende sanitarie particolarmente dinamiche hanno fatto del marketing uno dei principali punti di forza della loro innovazione. Fare marketing in ambito sanitario è sempre più importante e in molti stanno seguendo questo trend. Da dove arriva il marketing online Si tratta di una tendenza che arriva …

Leggi tutto

marketing-in-farmacia-l’importanza-di-tenere-un-blog

Marketing in farmacia, l’importanza di tenere un blog

Marketing in farmacia, qual è l’importanza di tenere un blog? In un’ottica di maggiore trasparenza e interazione tra farmacista e cliente un’idea vincente per fidelizzare l’utenza, informare e creare contenuti di qualità per lo storytelling relativo alla farmacia è creare un blog e mantenerlo costantemente aggiornato. A monte però deve esserci sempre una strategia precisa. …

Leggi tutto

farmacia-e-marketing-online

Farmacia e marketing online

Farmacia e marketing online, cosa bisogna sapere? La farmacia è diventata sempre più un luogo reale/virtuale, in cui le comunicazioni face to face e le tradizionali forme di marketing si vanno a integrare con le innovazioni fornite dal web e dai social media. Per essere al passo con i tempi qualsiasi farmacia deve trasformarsi e …

Leggi tutto

comunicazione-online-in-ambito-sanitario--alcune-regole

Comunicazione online in ambito sanitario: alcune regole

Di seguito alcune regole della comunicazione online in ambito sanitario. I numeri relativi ai social network e all’informazione in ambito medico e sanitario online sono in continua crescita. Per un’azienda medica o sanitaria è ormai impossibile pensare di non avere una presenza online corretta e puntuale, dal momento che un numero sempre maggiore di utenti …

Leggi tutto

le-regole-per-realizzare-un-sito-web-medico-di-successo

Le regole per realizzare un sito web medico di successo

Quali sono le regole per realizzare un sito web medico di successo? Un sito internet medico deve avere diverse caratteristiche per rispondere alle nuove esigenze del mercato sanitario sul web e rendere più efficaci le relazioni digitali tra medici e pazienti, dunque: Il tutto nel rispetto della normativa vigente in tema di comunicazione sanitaria. Sono …

Leggi tutto

gli-elementi-fondamentali-dell’informazione-sanitaria

Gli elementi fondamentali dell’informazione sanitaria

Quali sono gli elementi fondamentali dell’informazione sanitaria e perché è importante conoscerli?

Nella comunicazione in materia sanitaria è sempre necessaria la massima cautela al fine di fornire una efficace e trasparente informazione al cittadino.

Il medico deve attenersi ai criteri contenuti nel Nuovo Codice Deontologico in tema di pubblicità e informazione sanitaria.

Gli elementi dell’informazione sanitaria

Gli elementi fondamentali dell’informazione sanitaria sono:

I titoli

I titoli di specializzazione, di libera docenza, i master universitari, dottorati di ricerca, i titoli di carriera, titoli accademici ed eventuali altri titoli.

Tutti i titoli riportati devono essere verificabili. Per questo è fatto obbligo indicare le autorità che li hanno rilasciati e/o i soggetti presso i quali ottenerne conferma.

Il curriculum

Il curriculum degli studi universitari e delle attività professionali svolte e certificate anche relativamente alla durata, presso strutture pubbliche o private.

Devono essere esplicitate anche le metodiche diagnostiche e/o terapeutiche effettivamente utilizzate e ogni altra informazione rivolta alla salvaguardia e alla sicurezza del paziente, certificati negli aspetti quali-quantitativi dal direttore o responsabile sanitario.

Riferimenti al tariffario

Nell’indicazione delle attività svolte e dei servizi prestati può farsi riferimento al Tariffario Nazionale o ai Nomenclatori Regionali.

L’Ordine valuterà l’indicazione di attività non contemplate negli elenchi di cui sopra, in modo particolare le cosiddette Medicine e Pratiche non convenzionali già individuate quale atto medico dalla FNOMCeO e, comunque, per tali finalità già oggetto di specifiche deliberazioni del Comitato Centrale.

In ogni caso dovranno restare escluse le attività manifestamente di fantasia o di natura meramente reclamistica, che possono attrarre i pazienti sulla base di indicazioni non concrete o veritiere.

Riferimenti alle prestazioni eseguite

Ogni attività oggetto di informazione deve fare riferimento a prestazioni sanitarie effettuate direttamente dal professionista e, ove indicato, con presidi o attrezzature esistenti nel suo studio.

In ogni caso l’effettiva disponibilità di quanto necessario per l’effettuazione della prestazione nel proprio studio costituirà elemento determinante di valutazione della veridicità e trasparenza del messaggio pubblicitario.

Educazione sanitaria

Pagine dedicate all’educazione sanitaria in relazione alle specifiche competenze del professionista.

Indirizzi e contatti

Devono essere indicati:

  • l’indirizzo di svolgimento dell’attività
  • gli orari di apertura
  • le modalità di prenotazione delle visite e degli accessi ambulatoriali e/o domiciliari
  • l’eventuale presenza di collaboratori e di personale con l’indicazione dei relativi profili professionali
  • le branche specialistiche con i nominativi dei sanitari afferenti e del sanitario responsabile nel caso di strutture sanitarie.

Può essere anche pubblicata una mappa stradale di accesso allo studio o alla struttura.

Convenzioni

Le associazioni di mutualità volontaria con le quali ha stipulato convenzione devono essere sempre esplicitate.

L’uso di dati pubblici e di competenza

Nel caso in cui il professionista desideri informare l’utenza circa le indagini statistiche relative alle prestazioni sanitarie, deve fare esclusivo riferimento ai dati resi pubblici e/o comunque elaborati dalle autorità sanitarie competenti.