comunicare-la-farmacia-l’importanza-delle-immagini

Comunicare la farmacia: l’importanza delle immagini

Comunicare la farmacia: qual è l’importanza delle immagini. Per una corretta e completa informazione in ambito farmaceutico è importante scrivere in modo chiaro, accattivante, concreto e semplice. Ma un ruolo molto importante nella comunicazione e nella rappresentazione della farmacia presso il pubblico è da sempre svolto dalle immagini, e nell’epoca dei social media e dell’informazione …

Leggi tutto

brillanti-idee-per-la-comunicazione-sanitaria

Brillanti idee per la comunicazione sanitaria

Per fare comunicazione in ambito sanitario e medico la creatività non è tutto. Bisogna anche e soprattutto trovare il giusto mix tra testo e immagini, un preciso e sapiente equilibrio tra cosa mostrare e cosa no, cosa dire e come. Qui abbiamo raggruppato alcune delle migliori campagne a livello mondiale in ambito sanitario, medico e …

Leggi tutto

pinterest-per-la-farmacia

Pinterest per la Farmacia

L’uso di Pinterest per la Farmacia? Pinterest è da anni uno dei social network in ascesa, che permette di unire un layout accattivante all’uso delle immagini, che costituiscono un punto di forza per valorizzare la piccola e media azienda. Per una farmacia che opera in modo specifico su un quartiere o ha anche integrato un …

Leggi tutto

come-comunicare-una-Farmacia-2.0-le-migliori-presentazioni

Come comunicare una Farmacia 2.0 – Le migliori presentazioni

Come comunicare una Farmacia 2.0: le migliori presentazioni Ognuno di noi è libero di pensarla come meglio crede, ma un’attività aziendale ben posizionata online, che sa comunicare attraverso il sito e i social network, ha una marcia in più rispetto a un’azienda che non comunica, arroccata su se stessa, che non si apre al pubblico. …

Leggi tutto

liberalizzazione-dei-farmaci-e-ruolo-della-farmacia

Liberalizzazione dei farmaci e ruolo della farmacia

Marta Buonadonna su Panorama scrive a proposito del decreto sulle liberalizzazioni dei farmaci e il ruolo della farmacia proposto dalla ministra dello Sviluppo Economico, Federica Guidi. La proposta riguardava la vendita fuori dalla farmacia dei farmaci in fascia C con ricetta. Tuttavia non è passata, e questa decisione ha sollevato numerose polemiche. Come riporta l’articolo, ci sono …

Leggi tutto

gli-elementi-fondamentali-dell’informazione-sanitaria

Gli elementi fondamentali dell’informazione sanitaria

Quali sono gli elementi fondamentali dell’informazione sanitaria e perché è importante conoscerli?

Nella comunicazione in materia sanitaria è sempre necessaria la massima cautela al fine di fornire una efficace e trasparente informazione al cittadino.

Il medico deve attenersi ai criteri contenuti nel Nuovo Codice Deontologico in tema di pubblicità e informazione sanitaria.

Gli elementi dell’informazione sanitaria

Gli elementi fondamentali dell’informazione sanitaria sono:

I titoli

I titoli di specializzazione, di libera docenza, i master universitari, dottorati di ricerca, i titoli di carriera, titoli accademici ed eventuali altri titoli.

Tutti i titoli riportati devono essere verificabili. Per questo è fatto obbligo indicare le autorità che li hanno rilasciati e/o i soggetti presso i quali ottenerne conferma.

Il curriculum

Il curriculum degli studi universitari e delle attività professionali svolte e certificate anche relativamente alla durata, presso strutture pubbliche o private.

Devono essere esplicitate anche le metodiche diagnostiche e/o terapeutiche effettivamente utilizzate e ogni altra informazione rivolta alla salvaguardia e alla sicurezza del paziente, certificati negli aspetti quali-quantitativi dal direttore o responsabile sanitario.

Riferimenti al tariffario

Nell’indicazione delle attività svolte e dei servizi prestati può farsi riferimento al Tariffario Nazionale o ai Nomenclatori Regionali.

L’Ordine valuterà l’indicazione di attività non contemplate negli elenchi di cui sopra, in modo particolare le cosiddette Medicine e Pratiche non convenzionali già individuate quale atto medico dalla FNOMCeO e, comunque, per tali finalità già oggetto di specifiche deliberazioni del Comitato Centrale.

In ogni caso dovranno restare escluse le attività manifestamente di fantasia o di natura meramente reclamistica, che possono attrarre i pazienti sulla base di indicazioni non concrete o veritiere.

Riferimenti alle prestazioni eseguite

Ogni attività oggetto di informazione deve fare riferimento a prestazioni sanitarie effettuate direttamente dal professionista e, ove indicato, con presidi o attrezzature esistenti nel suo studio.

In ogni caso l’effettiva disponibilità di quanto necessario per l’effettuazione della prestazione nel proprio studio costituirà elemento determinante di valutazione della veridicità e trasparenza del messaggio pubblicitario.

Educazione sanitaria

Pagine dedicate all’educazione sanitaria in relazione alle specifiche competenze del professionista.

Indirizzi e contatti

Devono essere indicati:

  • l’indirizzo di svolgimento dell’attività
  • gli orari di apertura
  • le modalità di prenotazione delle visite e degli accessi ambulatoriali e/o domiciliari
  • l’eventuale presenza di collaboratori e di personale con l’indicazione dei relativi profili professionali
  • le branche specialistiche con i nominativi dei sanitari afferenti e del sanitario responsabile nel caso di strutture sanitarie.

Può essere anche pubblicata una mappa stradale di accesso allo studio o alla struttura.

Convenzioni

Le associazioni di mutualità volontaria con le quali ha stipulato convenzione devono essere sempre esplicitate.

L’uso di dati pubblici e di competenza

Nel caso in cui il professionista desideri informare l’utenza circa le indagini statistiche relative alle prestazioni sanitarie, deve fare esclusivo riferimento ai dati resi pubblici e/o comunque elaborati dalle autorità sanitarie competenti.