Le regole per realizzare un sito web medico di successo

InClinic realizza siti web professionali nel settore sanitario a Napoli, Caserta e Salerno

Un sito internet medico deve avere diverse caratteristiche per rispondere alle nuove esigenze del mercato sanitario sul web e rendere più efficaci le relazioni digitali tra medici e pazienti.
Deve avere uno stile chiaro e professionale, una navigabilità semplice e intuitiva, contenere informazioni affidabili e di qualità, il tutto nel rispetto della normativa vigente in tema di comunicazione sanitaria.
Sono diversi gli standard che seguiamo per la realizzazione dei nostri progetti medici sul web.
Ovviamente, ogni sito è un lavoro unico, ma queste regole generali sono la base per un risultato professionale.

1 – La progettazione è fondamentale
Il primo step per realizzare un sito web efficace è una buona progettazione. Se è vero che chi ben comincia è a metà dell’opera, un sito ben progettato risulterà chiaro e raggiungerà più facilmente gli obiettivi prefissati. Il primo passo della progettazione è quello che chiamiamo Intervista con il cliente, durante questa fase il nostro compito è chiarire i seguenti punti:

  • Capire bene l’attività svolta dal committente;
  • Individuare quali componenti dell’attività devono essere comunicate sul sito e in che priorità;
  • Definire gli obiettivi che il committente vuole raggiungere su Internet.

2 – La navigazione deve essere semplice e intuitiva
La struttura del sito e la definizione del menù sono fondamentali per ottenere una buona usabilità, la proprietà che rende un sito web facile da navigare. La navigazione deve essere semplice e intuitiva tenendo presente la regola dei 2 click (ossia massimo due click per raggiungere l’informazione cercata). Inoltre l’utente deve sempre sapere dove si trova ed è per questo indispensabile specificare sempre il percorso e la posizione all’interno del sito.

3 – Contenuti originali e sempre aggiornati
Un sito dall’aspetto piacevole viene visitato una volta, un sito ricco di informazioni viene consultato spesso.
È importante anche sapere se il cliente intende aggiornare spesso i contenuti per stabilire se ha senso progettare un Blog o una sezione News, altrimenti è meglio lasciar perdere.
I testi, ma anche le foto e i video, piacciono ai motori di ricerca, perciò è importante investire tempo per realizzare contenuti originali e interessanti con l’obiettivo di incrementare il sito e i suoi visitatori.

4 – I testi devono essere brevi e adatti al web
Pensare di riportare nel sito testi nati per la carta è un errore molto comune.
Sul web si legge diversamente, si legge in genere poco e velocemente. Quindi, testi brevi e ben studiati. Titoli ben fatti possono attrarre l’utente. Sommari o brevi introduzione tornano utili. Approfondimenti e link esterni possono essere molto più utili se raggruppati alla fine del testo. L’utente medio è pigro e resta solo pochi secondi su una pagina, ancor meno se non trova subito ciò che sta cercando.

5 – Un buon layout grafico
La progettazione grafica di un buon layout è un passaggio indispensabile per la realizzazione di un sito web usabile e accattivante ma deve seguire alcune semplici regole. Deve avere una buona disposizione degli elementi, essere coordinato con l’immagine aziendale, utilizzare pochi colori, (tre, al massimo quattro) e un testo sempre ben contrastato. Un sito medico dall’aspetto curato è decisamente più professionale ma la grafica non deve distogliere dai contenuti bensì servire da supporto. La regola è che agli utenti deve piacere il sito ma devono anche trovarlo utile.

6 – Scegliamo con cura e attenzione le immagini
Una bella foto vale mille parole, anche sul web. Per una buona immagine aziendale è necessario scegliere con accuratezza le foto, meglio se poco o mai utilizzate, e se necessario acquistarle con il copyright.
Non dimentichiamo le leggi sui diritti d’autore: anche se tecnicamente risulta facile, non è vero che possiamo impossessarci legalmente di ogni immagine che troviamo in rete.
Le foto vanno poi ottimizzate per ridurre i tempi di caricamento delle pagine. Il discorso è diverso per le icone, che oltre a pesare molto poco, sono utili per la navigazione e la comprensione del sito.
Anche in questo caso disegnamo iconografie originali in linea con lo stile del sito web del cliente.

7 – Niente effetti speciali
Un sito medico professionale non deve stupire i pazienti, ma dare loro quello che cercano. Video, audio, animazioni, sono utili se danno un valore in più al sito o migliorano la qualità delle informazioni.

8 – Diffondere informazioni di qualità sui Social
Se il sito è finito ed è online, il lavoro non è terminato. Le informazioni devono essere conosciute, apprezzate e condivise. Bisogna ottenere feedback, riscontri, pareri e commenti. Potenziamo e amplifichiamo la diffusione dei siti web sfruttando al massimo, in modo professionale, i canali sociali. Facebook, Twitter, Google Plus e Vimeo sono solo alcuni dei nostri mezzi quotidiani per raggiungere i pazienti su internet.

9 – Aderire agli Standard di qualità Medica sul Web
Un sito web medico non deve essere pubblicitario ma informativo. Il rispetto delle regole dettate dalla Normativa degli Ordini dei Medici in campo di Pubblicità e Informazione Sanitaria sul Web sono sinonimo di professionalità e affidabilità. Inoltre l’adesione alle linee guida ci consente di intraprendere la richiesta di certificazione alll’HON (Health on Net).

10 – Deve essere responsive
Un sito responsive si adatta alle dimensioni del dispositivo su cui viene visualizzato.
Oggi milioni di utenti si connettono a internet dagli smartphone e dai tablet e un sito web medico deve potersi adattare ai diversi formati, basandosi su un sistema che tecnicamente riconosce il dispositivo e gli risponde con un layout adatto, allargandosi o stringendosi, a seconda delle dimensioni dello schermo. I siti responsive hanno altri numerosi vantaggi per l’indicizzazione sui motori di ricerca e le campagne Adword poiché hanno un codice html e un indirizzo url unico. Inoltre sono già predisposti al futuro: non importa quale device verrà sviluppato, il sito è già pensato per poter adattare il suo layout a nuovi schermi.

Abbiamo elencato per voi dieci regole o consigli per la realizzazione di un sito medico di successo. Lo stile professionale, il rispetto della normativa vigente, la visibilità sui motori di ricerca, l’accuratezza nei dettagli e la qualità dell’informazione, fanno dei progetti InClinic lavori unici. Siamo certi che con un sito da noi realizzato è possibile raggiungere il maggior numero possibile di pazienti.

Share