L’informazione sanitaria nell’epoca del web 2.0
27 Ott 2014
Con l’avvento delle nuove tecnologie sembra potersi finalmente realizzare la tanto auspicata centralità del paziente all’interno del sistema sanitario. Da una parte i cittadini sono sempre più informati in quanto utilizzano la rete per ottenere informazioni sulla propria salute, patologie, farmaci, terapie e percorsi di cura; dall’altra, attraverso i social network, hanno l’opportunità di far sentire la propria voce, condividere esperienze, interagire in un’arena informale e diretta con i principali stakeholder del sistema socio sanitario. Di seguito alcuni dati interessanti tratti dalle linee guida del Ministero per la comunicazione on line in tema di tutela e promozione della salute.
• Il 93% degli utenti italiani cerca sul web informazioni relative alla salute.
• Le categorie di soggetti più propensi all’utilizzo di internet per la ricerca di informazioni sulla salute sono le donne, i giovani e i soggetti con un livello socio-economico medio-alto.
• La tipologia di informazioni più frequentemente ricercata è quella relativa a specifiche malattie o trattamenti sanitari.
• È in aumento la quota di utenti che ricerca informazioni relative alla promozione della salute ed alla prevenzione delle malattie, nonché all’accesso ai diversi servizi sanitari.
• Attraverso la rete passa, assai più che in passato, un processo di costruzione sociale della malattia, di elaborazione di senso e di condivisione della propria condizione di malato.