Comunicazione medica, quali sono gli errori da non fare? Nel settore medico, avere un sito Internet professionale è il primo passo per affacciarsi sul panorama di possibilità che il web offre. Oggi chiunque ha accesso a Internet e il sito web di un medico, di una clinica o di un dentista può essere sia il luogo in cui il paziente può trovare tutte le informazioni...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Per fare comunicazione in ambito sanitario e medico la creatività non è tutto. Bisogna anche e soprattutto trovare il giusto mix tra testo e immagini, un preciso e sapiente equilibrio tra cosa mostrare e cosa no, cosa dire e come. Qui abbiamo raggruppato alcune delle migliori campagne a livello mondiale in ambito sanitario, medico e ospedaliero. Sono uno spunto molto interessante per tutti gli addetti...
Leggi tutto...
Leggi tutto
La comunicazione su Facebook per i brand e le piccole e medie imprese locali deve essere semplice e diretta, ma anche in grado di coinvolgere il pubblico di riferimento. Quando parliamo di comunicazione per la farmacia e di comunicazione per la farmaspa bisogna riuscire a trovare sempre le giuste parole evocative, che abbiano come tematiche chiave: – la bellezza – l’armonia – il benessere –...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Marta Buonadonna su Panorama scrive a proposito del decreto sulle liberalizzazioni dei farmaci proposto dalla ministra dello Sviluppo Economico, Federica Guidi. La proposta riguardava la vendita fuori dalla farmacia dei farmaci in fascia C con ricetta. La proposta non è passata, ed è una decisione che ha sollevato numerose polemiche. Come riporta l’articolo, ci sono state diverse reazioni negative: “Quella, prevedibile, di Federfarma, che rappresenta i farmacisti, secondo...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Un sito internet medico deve avere diverse caratteristiche per rispondere alle nuove esigenze del mercato sanitario sul web e rendere più efficaci le relazioni digitali tra medici e pazienti. Deve avere uno stile chiaro e professionale, una navigabilità semplice e intuitiva, contenere informazioni affidabili e di qualità, il tutto nel rispetto della normativa vigente in tema di comunicazione sanitaria. Sono diversi gli standard che seguiamo...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Nella comunicazione in materia sanitaria è sempre necessaria la massima cautela al fine di fornire una efficace e trasparente informazione al cittadino. Il medico deve attenersi ai criteri contenuti nel Nuovo Codice Deontologico in tema di pubblicità e informazione sanitaria. Gli elementi fondamentali sono: I titoli di specializzazione, di libera docenza, i master universitari, dottorati di ricerca, i titoli di carriera, titoli accademici ed eventuali...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Per le forme di pubblicità dell’informazione tramite Internet, il professionista o l’azienda sanitaria deve comunicare all’Ordine provinciale d’iscrizione (in caso di strutture sanitarie tale onere compete al Direttore Sanitario) di aver messo in rete il sito, dichiarando la conformità deontologica alle linee-guida. L’informazione tramite siti internet deve essere rispondente al D.Lgs n.70 del 9 aprile 2003 e dovrà contenere: nome e cognome, o denominazione o...
Leggi tutto...
Leggi tutto