Una delle principali regole per allargare la clientela della farmacia è quella di riuscire a fidelizzare il cliente. Pur non essendoci una formula netta e definitiva, esistono alcune norme non scritte che portano il cliente a scegliere una farmacia nel tempo, senza cambiarla. Per fare ciò, il farmacista è il suo staff devono non solo riuscire a soddisfare tutte le richieste del cliente, ma devono...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Per una corretta e completa informazione in ambito farmaceutico è importante scrivere in modo chiaro, accattivante, concreto e semplice. Ma un ruolo molto importante nella comunicazione e nella rappresentazione della farmacia presso il pubblico è da sempre svolto dalle immagini, e nell’epoca dei social media e dell’informazione online risulta sempre più utile per la farmacia non solo trovare le giuste parole per comunicare, ma anche...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Stando a un interessante articolo pubblicato su Wired, ci sono e ci saranno numerose novità per le farmacia: Integrarsi con la Rete, nuove app, l’uso dei social network e la collaborazione con nuove figure professionali. Questi alcuni degli approcci per rinnovare e migliorare il rapporto coi pazienti Il punto di vista fornito da questo articolo è molto interessante, perché ci fa capire come, piano piano...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Avere una farmacia ed essere al passo con i tempi è la nuova sfida per il farmacista. La farmacia è da sempre un punto di riferimento per il territorio, lo sappiamo bene, ma non è sempre semplice per chi la gestisce valutare i pro e i contro dell’azienda farmacia nei suoi vari livelli e con le diverse complessità che la contraddistinguono. Quindi è necessario affidarsi...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Come progettare un sito web in ambito medico? Un buon sito web è il principale biglietto da visita di un centro medico, diagnostico o di una clinica. Progettare un sito web in ambito medico è un’operazione che chiama in causa competenze e ruoli diversi, che vanno dal design all’usabilità, passando per la stesura dei testi, l’ideazione di un’architettura utile e snella fino alla scelta delle...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Si tratta di comunicare. Allestire una vetrina per una farmacia non è affatto semplice, e richiede competenze diversificate e soprattutto il lavoro di uno staff di professionisti della comunicazione. La farmacia 2.0, che si evolve e quindi resta al passo coi tempi, sa che le attività di comunicazione devono essere fatte a 360 gradi, tutti i giorni e da più persone. Infatti la stessa farmacia...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Per fare comunicazione in ambito sanitario e medico la creatività non è tutto. Bisogna anche e soprattutto trovare il giusto mix tra testo e immagini, un preciso e sapiente equilibrio tra cosa mostrare e cosa no, cosa dire e come. Qui abbiamo raggruppato alcune delle migliori campagne a livello mondiale in ambito sanitario, medico e ospedaliero. Sono uno spunto molto interessante per tutti gli addetti...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Non è sempre facile fare pubblicità sulla prevenzione oncologica. La pubblicità e la comunicazione in ambito sanitario e ospedaliero devono confrontarsi con tematiche difficili, sulle quali bisogna saper dosare le parole e trattare l’argomento con coraggio, competenza e intelligenza. In Inclinic lavoriamo per offrire la soluzione migliore in ambito medico per cliniche, centri medici e aziende ospedaliere. Lo facciamo mantenendoci costantemente aggiornati e apprendendo quotidianamente...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Pinterest è da anni uno dei social network in ascesa, che permette di unire un layout accattivante all’uso delle immagini, che costituiscono un punto di forza per valorizzare la piccola e media azienda. Per una farmacia che opera in modo specifico su un quartiere o ha anche integrato un ecommerce al proprio sito web, avere un account su Pinterest e aggiornarlo con professionalità e puntualità...
Leggi tutto...
Leggi tutto
Cosa è un hashtag? Per la definizione ci viene in aiuto Wikipedia: La parola deriva dall’inglese hash (cancelletto) e tag (etichetta). La loro popolarità però è legata alla loro introduzione su Twitter, come caratteristica per contrassegnare parole chiave. Nel 2010 Twitter ha introdotto nella prima pagina i “trending topics” ossia l’elenco degli hashtag particolarmente utilizzati. E come gli hashtag possono essere utili in ambito medico...
Leggi tutto...
Leggi tutto